Dichiarazione dei Redditi 2025: come funziona il Modello 730 senza sostituto d’imposta

Anche per la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2024, i contribuenti hanno la possibilità di presentare il Modello 730 senza indicare un sostituto d’imposta. Questa modalità, già introdotta negli anni precedenti e ora confermata anche per il 2025, consente a lavoratori e pensionati di gestire autonomamente eventuali rimborsi o pagamenti IRPEF attraverso l’Agenzia delle Entrate, senza passare da datore di lavoro o ente pensionistico. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste questa opzione e cosa comporta per chi decide di utilizzarla. Cos’è il Modello 730 senza sostituto? Scegliere il 730 senza sostituto d’imposta significa che non sarà un datore di lavoro o l’ente pensionistico a occuparsi dei conguagli fiscali (come rimborsi o trattenute per imposte dovute). Sarà invece l’Agenzia delle Entrate a gestire direttamente ogni operazione. Questa modalità, inizialmente prevista solo per chi era privo di un sostituto (ad esempio i disoccupati), è ora aperta a tutti, grazie alle modifiche introdotte…

Continua a leggereDichiarazione dei Redditi 2025: come funziona il Modello 730 senza sostituto d’imposta

Irpef 2025: le novità sulle aliquote e le detrazioni fiscali

Nel 2025, l'Irpef continuerà a mantenere la struttura delle tre aliquote, un modello introdotto nel 2024 e confermato anche dalla Legge di Bilancio 2025. Questo cambiamento, già in fase sperimentale l'anno precedente, diventa strutturale e rappresenta un passo importante verso una maggiore semplificazione fiscale e una tassazione più favorevole per le fasce di reddito medio-basse. Le aliquote Irpef 2025: un sistema più semplice e progresso Con la riforma delle aliquote, la tassazione sui redditi viene semplificata ulteriormente, riducendo il numero delle aliquote a tre. Rispetto al passato, dove nel 2023 erano presenti quattro scaglioni, nel 2025 la suddivisione dei redditi sarà la seguente: Fino a 28.000 euro: aliquota del 23% Da 28.000 euro a 50.000 euro: aliquota del 35% Oltre i 50.000 euro: aliquota del 43% Questa riforma fa particolare leva sui redditi più bassi, con una riduzione di due punti percentuali rispetto al precedente sistema, che prevedeva una tassazione…

Continua a leggereIrpef 2025: le novità sulle aliquote e le detrazioni fiscali