Dichiarazione dei Redditi 2025: come funziona il Modello 730 senza sostituto d’imposta

Anche per la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2024, i contribuenti hanno la possibilità di presentare il Modello 730 senza indicare un sostituto d’imposta. Questa modalità, già introdotta negli anni precedenti e ora confermata anche per il 2025, consente a lavoratori e pensionati di gestire autonomamente eventuali rimborsi o pagamenti IRPEF attraverso l’Agenzia delle Entrate, senza passare da datore di lavoro o ente pensionistico. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste questa opzione e cosa comporta per chi decide di utilizzarla. Cos’è il Modello 730 senza sostituto? Scegliere il 730 senza sostituto d’imposta significa che non sarà un datore di lavoro o l’ente pensionistico a occuparsi dei conguagli fiscali (come rimborsi o trattenute per imposte dovute). Sarà invece l’Agenzia delle Entrate a gestire direttamente ogni operazione. Questa modalità, inizialmente prevista solo per chi era privo di un sostituto (ad esempio i disoccupati), è ora aperta a tutti, grazie alle modifiche introdotte…

Continua a leggereDichiarazione dei Redditi 2025: come funziona il Modello 730 senza sostituto d’imposta

Come richiedere il modello ISEE 2025: tutto quello che devi sapere

Se hai bisogno di richiedere il Modello ISEE 2025, rivolgerti a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) è una delle opzioni più convenienti. Gli esperti del centro ti aiuteranno a compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), un documento essenziale per determinare il valore dell'ISEE, che è alla base dell'accesso a numerosi benefici, come l’Assegno Unico, agevolazioni fiscali universitarie e altri bonus sociali. Affinché il processo al CAF si svolga in modo fluido e senza intoppi, è importante prepararsi in anticipo. Arrivare con tutti i documenti necessari consentirà di evitare lunghe attese o appuntamenti aggiuntivi per integrare informazioni mancanti, assicurando un calcolo preciso dell’ISEE. Nota bene: il calcolo dell’ISEE 2025 si basa sui redditi e patrimoni dell’anno 2023, quindi è fondamentale avere a disposizione tutti i dati relativi a quell’anno. Documentazione necessaria per richiedere l'ISEE 2025 Informazioni anagrafiche e sul nucleo familiare Documento d’identità valido del richiedente. Codice fiscale di ogni…

Continua a leggereCome richiedere il modello ISEE 2025: tutto quello che devi sapere