Dichiarazione dei Redditi 2025: come funziona il Modello 730 senza sostituto d’imposta
Anche per la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2024, i contribuenti hanno la possibilità di presentare il Modello 730 senza indicare un sostituto d’imposta. Questa modalità, già introdotta negli anni precedenti e ora confermata anche per il 2025, consente a lavoratori e pensionati di gestire autonomamente eventuali rimborsi o pagamenti IRPEF attraverso l’Agenzia delle Entrate, senza passare da datore di lavoro o ente pensionistico. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste questa opzione e cosa comporta per chi decide di utilizzarla. Cos’è il Modello 730 senza sostituto? Scegliere il 730 senza sostituto d’imposta significa che non sarà un datore di lavoro o l’ente pensionistico a occuparsi dei conguagli fiscali (come rimborsi o trattenute per imposte dovute). Sarà invece l’Agenzia delle Entrate a gestire direttamente ogni operazione. Questa modalità, inizialmente prevista solo per chi era privo di un sostituto (ad esempio i disoccupati), è ora aperta a tutti, grazie alle modifiche introdotte…