Se hai bisogno di richiedere il Modello ISEE 2025, rivolgerti a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) è una delle opzioni più convenienti. Gli esperti del centro ti aiuteranno a compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), un documento essenziale per determinare il valore dell’ISEE, che è alla base dell’accesso a numerosi benefici, come l’Assegno Unico, agevolazioni fiscali universitarie e altri bonus sociali.
Affinché il processo al CAF si svolga in modo fluido e senza intoppi, è importante prepararsi in anticipo. Arrivare con tutti i documenti necessari consentirà di evitare lunghe attese o appuntamenti aggiuntivi per integrare informazioni mancanti, assicurando un calcolo preciso dell’ISEE.
Nota bene: il calcolo dell’ISEE 2025 si basa sui redditi e patrimoni dell’anno 2023, quindi è fondamentale avere a disposizione tutti i dati relativi a quell’anno.
Documentazione necessaria per richiedere l’ISEE 2025
Informazioni anagrafiche e sul nucleo familiare
-
Documento d’identità valido del richiedente.
-
Codice fiscale di ogni membro del nucleo familiare, inclusi coniuge, figli a carico e conviventi.
-
Permesso di soggiorno valido, se nel nucleo sono presenti cittadini non appartenenti all’UE.
-
Certificato di residenza aggiornato.
-
Stato di famiglia, se la composizione del nucleo non è chiara o non è aggiornata nei sistemi INPS.
-
In presenza di componenti con disabilità: certificazione di invalidità e/o disabilità (Legge 104/92).
Documenti relativi ai redditi del 2023
-
Modello 730/2024 o Modello Redditi PF 2024, se utilizzato.
-
Certificazione Unica (CU) 2024 per chi ha percepito redditi da lavoro dipendente o pensione.
-
Altre certificazioni per redditi non inclusi nella CU o 730, come quelli derivanti da attività autonome o rendite esenti.
Patrimonio mobiliare (al 31/12/2023)
-
Estratti conto bancari e postali che attestano il saldo e la giacenza media dell’anno 2023.
-
Documentazione relativa ad altri strumenti finanziari, come titoli di stato, azioni e fondi comuni.
-
Certificati relativi a premi versati per assicurazioni vita e contratti di capitalizzazione.
Patrimonio immobiliare (al 31/12/2023)
-
Visure catastali o atti notarili riguardanti proprietà immobiliari in Italia e all’estero.
-
Documentazione di eventuali mutui immobiliari ancora in corso.
Affitti e spese relativi alla casa
-
Contratto di locazione registrato, se il nucleo vive in affitto.
-
Importo annuale del canone di locazione sostenuto nel 2023.
Spese per componente disabili
-
Ricevute di spese sanitarie particolari o rette per ricoveri in strutture residenziali.
-
Documentazione su spese per assistenza personale.